Scopri se la tua mail privata o professionale è stata hackerata!
Spesso a nostra insaputa il nostro indirizzo mail e, cosa ancora più grave le nostre passwords, finiscono nel dark web a disposizione del miglior offerente per tentare truffe, ricatti o semplicemente per diffondere messaggi pubblicitari.
Non tutti sanno che è facile controllare se i propri dati siano stati coinvolti in qualche data breach e siano in vendita al miglior offerente sul dark web.
Per farlo è sufficiente controllare su servizi come https://haveibeenpwned.com/ , inserire i propri indirizzi mail, cliccare sul tasto “pwned” e verificare i risultati.
Se siete fortunati apparirà il messaggio “Good news — no pwnage found! No breached accounts and no pastes (subscribe to search sensitive breaches)”
Ma molto spesso risulterà l’esito “ Oh no — pwned!” con la lista dei data breach in cui siete stati coinvolti.
Il servizio è in lingua inglese, se non si ha dimestichezza con la lingua ci si può aiutare con il traduttore di Google.
Cosa fare se i nostri dati sono stati compromessi?
In alcuni casi leggendo i dettagli delle violazioni nello stesso sito riportato sopra sono indicati sia i dati esposti sia i possibili rimedi. In generale è sempre bene cambiare le credenziali di accesso alla casella di posta elettronica ed eventualmente in tutte le applicazioni in cui è stata usata la stessa password.
E’ sempre buona norma utilizzare password complesse, diverse per ogni sito o applicazione e aggiornarle spesso, oltre a verificare con una certa frequenza se siano state hackerate.
Le altre news
Attacchi dal web contro le micro, piccole e medie imprese Italiane
Con il comunicato stampa del 23 giugno 2022 il Garante della Privacy ammonisce che l’utilizzo di Google Analytics per rilevare ed analizzare le statistiche dei siti internet non è conforma al GDPR
Attenzione: Google Analytics non è conforme alle normative europee sulla privacy. Previste attività ispettive del Garante da settembre
Con il comunicato stampa del 23 giugno 2022 il Garante della Privacy ammonisce che l’utilizzo di Google Analytics per rilevare ed analizzare le statistiche dei siti internet non è conforma al GDPR
Suggerimenti e linee guida ENISA per la sicurezza dei siti delle PMI
Nel corso del tempo il Garante e l’ENISA (l’Agenzia Europea per la Sicurezza Informatica) offrono suggerimenti e linee guida per supportare i titolari di PMI nell’individuazione di appropriate misure di sicurezza.