Attacchi dal web contro le micro, piccole e medie imprese Italiane
Quella dello scorso febbraio è stata solo l’ultima allerta lanciata dalla Camera di commercio di Brescia ai suoi iscritti, poiché a molti di loro stavano arrivando richieste di pagamento per l’iscrizione all’ente. U na delle tante truffe informatiche per estorcere denaro o attaccare i sistemi informatici e in alcuni casi ricattare le aziende.
Secondo l’Osservatorio di Confartigianato Lombardia, nella regione i reati informatici sono aumentati del 24,8% tra il 2020 e il 2021 raggiungendo il totale di oltre 53.000 attacchi e nel 2022 con la guerra in corso il trend continua ad aumentare.
Infatti per il 93% degli esperti informatici interpellati dal World Economic Forum “l’instabilità geopolitica attuale rende probabile il verificarsi di un evento informatico catastrofico nei prossimi due anni”.
Il fenomeno non riguarda solo la Lombardia, ma tutta l’Italia e l’Unione Europea.
Sulla base delle rilevazioni della Commissione Europea nel corso del 2022 il 37% delle micro, piccole e medie imprese Italiane hanno fronteggiato almeno un attacco informatico (la media in Europa è del 28%). Gli attacchi più frequenti sono tramite virus, spyware o malware, phishing, acquisizione di account o furto di identità, hacking di conti bancari online, accesso non autorizzato a file o reti, ransomware (malware che limita l’uso dei dispositivi e permette di ripristinare le funzionalità dopo il pagamento di un riscatto), attacchi DoS con l’obiettivo di impedire l’accesso alla rete o alle risorse dei pc e dei server.
Contattaci per un colloquio gratuito con i nostri esperti per valutare la solidità del tuo sistema informatico.
Le altre news
Attacchi dal web contro le micro, piccole e medie imprese Italiane
Con il comunicato stampa del 23 giugno 2022 il Garante della Privacy ammonisce che l’utilizzo di Google Analytics per rilevare ed analizzare le statistiche dei siti internet non è conforma al GDPR
Attenzione: Google Analytics non è conforme alle normative europee sulla privacy. Previste attività ispettive del Garante da settembre
Con il comunicato stampa del 23 giugno 2022 il Garante della Privacy ammonisce che l’utilizzo di Google Analytics per rilevare ed analizzare le statistiche dei siti internet non è conforma al GDPR
Suggerimenti e linee guida ENISA per la sicurezza dei siti delle PMI
Nel corso del tempo il Garante e l’ENISA (l’Agenzia Europea per la Sicurezza Informatica) offrono suggerimenti e linee guida per supportare i titolari di PMI nell’individuazione di appropriate misure di sicurezza.